
Progettate a colori!
Ce n’è per tutti i gusti.
La tecnica della decorazione con inchiostri sublimatici, altrimenti nota come transfer, permette di trasferire su oggetti 3D disegni e grafica realizzata in 2D. In questo modo è possibile ottenere effetti decorativi impossibili da realizzare direttamente sull’oggetto.
La decorazione tramite sublimazione è stata sperimentata con successo su plastica, vetro, legno e cuoio; è necessario, però, che questi materiali possano raggiungere una temperatura di almeno 1400C senza collassare. Non richiedendo investimenti ed essendo di semplice applicazione, i fogli transfer si sono sviluppati rapidamente in molti settori: occhialeria, bigiotteria, orologeria, articoli sportivi e molti altri. Negli ultimi tempi si sono affacciati al mondo della moda, inserendosi anche nei settori dell’arredamento e degli articoli da regalo.
Oltre 3000 articoli a catalogo (contattateci per richiedere dei campioni)
Oltre 300.000 fogli a magazzino
Qualità del prodotto garantita
Possibilità di personalizzare disegni e colori in esclusiva.
DECORARE TRAMITE SUBLIMAZIONE
metodologia per una corretta applicazione dei fogli sublimatici
PRIMA PARTE: APPLICAZIONE DELLA VERNICE
• Verniciare la parte dell'oggetto che va decorata. I pigmenti sublimatici aderiscono solo su superfici verniciate. Questo è un vantaggio, perché consente di selezionare le parti da decorare.
I pigmenti sublimatici non rimangono sulla superficie dell'oggetto, ma penetrano nella vernice. E' consigliabile, quindi, che l'ultima mano sia trasparente. Per lo stesso motivo, la resistenza all'usura e corrosione dipenderà dalla qualità della vernice utilizzata.
Dato che i pigmenti sublimatici non sono coprenti, è consigliabile utilizzare colori chiari. Si possono ottenere diversi effetti modificando la base, ad esempio: usando solo vernice incolore direttamente sul trattamento galvanico (es. oro) si otterrà un effetto classico e sobrio. Una vernice bianca sotto quella trasparente, invece, esalterà i motivi del decoro transfer, dando un effetto vivo e luminoso.
• Cuocere la vernice completamente. Un altro vantaggio della sublimazione è che avviene su parti verniciate e cotte. E' possibile quindi verniciare i pezzi ed effettuare il transfer in un secondo momento.
PARTE SECONDA: APPLICAZIONE DEI FOGLI SUBLIMATICI
Applicazione sull'oggetto. Per avere un trasferimento completo del decoro, è necessario che il foglio sublimatico aderisca perfettamente sull'oggetto. Secondo la forma dell'oggetto esistono diverse tecniche di applicazione:
• Manuale: consigliabile per piccole produzioni o per decori integrali. A seconda dell'oggetto viene effettuato uno studio per l'applicazione. Non richiede investimenti di macchinari a parte un normale forno.
• Tramite pressa a caldo: utilizzato per produzioni di una certa rilevanza su superfici piane o quasi piane. Consente solo decori parziali, ma è molto più rapido dell'applicazione manuale. Richiede l'acquisto di una pressa personalizzata in funzione degli oggetti da decorare.
• Sotto vuoto: consigliabile per grandi produzioni. E' possibile decorare interamente o quasi l'oggetto, ma richiede l'investimento di un macchinario sottovuoto speciale.
Riscaldamento ad alta temperatura: Il trasferimento ottimale avviene a 190°C. In forno sono necessari circa 5 minuti, in pressa bastano pochi secondi. E' possibile diminuire la temperatura prolungando il tempo, indicativamente come segue:
Temperatura | Tempo per applicazione a forno | Tempo per applicazione a pressa |
180°C | 5 minuti | 30 secondi |
170°C | 10 minuti | 60 secondi |
160°C | 15 minuti | 90 secondi |
150°C | 20 minuti | 5 minuti |
140°C | 25 minuti | 10 minuti |
NB: I tempi sono solo indicativi e variano a seconda dell'oggetto da decorare
Raffreddamento e rimozione del foglio sublimatico: A questo punto il decoro si è trasferito sull'oggetto ed è protetto dalla vernice.
La decorazione tramite sublimazione è stata sperimentata con successo su plastica, vetro, legno e cuoio; è necessario, però, che questi materiali possano raggiungere una temperatura di almeno 1400C senza collassare. Non richiedendo investimenti ed essendo di semplice realizzo, la sublimazione si è sviluppata rapidamente in molti settori: occhialeria, bigiotteria, orologeria, articoli sportivi e molti altri. Negli ultimi tempi si sta affacciando al mondo della moda, inserendosi anche nei settori dell'arredamento e degli articoli da regalo.